7 Miglioramenti in Logic Pro X 10.1.1

È uscita la versione 10.1.1 di Logic Pro X, che risolve diversi problemi di gestione del sequencer Apple. Ecco i vantaggi e come fare a scaricarla gratuitamente.
Si tratta del secondo aggiornamento del 2015 del sequencer Apple, dopo quello importante di gennaio di cui ti ho parlato qui e che ha aggiunto o migliorato tante funzioni di Logic Pro X.
A differenza del precedente, però, questo aggiornamento non aggiunge strumenti virtuali o nuove funzionalità: il vantaggio della versione 10.1.1 consiste nella soluzione degli inevitabili bug di una upgrade gratuita e sostanziosa come quella di gennaio. Potresti averli incontrati questo mese, guarda la lista qui sotto.
Le novità dell’update
Ecco alcune tra le novità più importanti della versione 10.1.1:
- Risolti problemi di interazione di Logic con alcuni elementi (Izotope RX4, Euphonix) che potevano portare a un blocco o a una chiusura inaspettata
- Risolti problemi di sincronizzazione, gestione delle regioni MIDI e della funzione Beat from region, importante per rilevare e gestire il Tempo di un progetto
- Migliorata l’affidabilità delle automazioni relative a singole regioni MIDI
- I send (le mandate) pre-fader sono adesso indipendenti dai fader VCA
- Risolti i problemi di visualizzazione dei canali nel Mixer dopo operazioni di Delete
- Risolti problemi di gestione di alcune plug-in come il Platinum Compressor, e di Logic Remote, l’app che ti permette di gestire le funzionalità principali di Logic Pro X dal tuo iPad
- E infine la novità che ho apprezzato di più: la soluzione ai problemi di visualizzazione del Piano Roll, che a volte non mi mostrava la regione che avevo selezionato
Come si scarica l’aggiornamento
L’aggiornamento è gratuito per gli utenti di Logic Pro X. Puoi scaricarlo cliccando sull’icona dell’App Store.
All’apertura della finestra vedrai questo messaggio con il riassunto delle novità:

La notifica di aggiornamento di Logic nell’App Store
E tu, hai visto differenze rispetto alla versione precedente? Raccontamelo in un commento!
Dal passaggio alla versione 10 è emerso un problema molto fastidioso nel pianoroll > e non è stato risolto in questa 10.1.1. >>> In pratica la funzione zoom ALT+DRAG MOUSE non funziona nel piano roll, o funziona molto male, dopo che ripetutamente uno clicca qua e la. Non da problemi, invece, nella timeline. Mi fa questo problema sia sul imac che sul portatile, perciò non è un problema di hardware o istallazione. Nessuno ha questo problema??
ciao
Ciao, lavoro in uno studio che ha 2 regie che hanno bisogno di interagire ma abbiamo un problema:
la seconda regia ha un iMac 27″ nuovo che, in quanto tale, ha installato yosemite e logic 10.1.1 mentre l’altra regia ha montain lion e logic 10.0.7
Come posso fare per salvare progetti condivisibili in entrambe le regie??
(ovviamente downgrade o upgrade dei sistemi operativi non sono menzionabili)
Ringraziando anticipatamente per la cortese risposta auguro buona giornata.